UNIV TS - DSM
Obiettivi culturali, scientifici e formativi unificanti del Dipartimento sono:
Ricerca tecno-biologica applicata alla clinica, intesa come capacità di sperimentare, e valutare, l’impatto che l’innovazione e l’evoluzione in termini di materiali, mezzi radiodiagnostici e radioterapici, software e farmaci molecolari, possono avere nella gestione dei processi di prevenzione e promozione della salute, medicina preventiva e di comunità, diagnosi, trattamento, cura e palliazione delle malattie e nel campo delle Emergenze medico chirurgiche;
Traslazionalità intesa come capacità di trasferire in modo possibilmente rapido nuove conoscenze dalla ricerca Bio-Tecnologica a quella applicata, in modo da generare procedure diagnostiche e terapeutiche avanzate, offrendo nel contempo nuovi strumenti d’indagine.
Le linee di ricerca esistenti coprono lo spettro che va dalla ricerca di base a quella clinica. Le più importanti sono relative allo studio dei meccanismi molecolari, di biologia cellulare e genetici nella fisiopatologia e nella patogenesi di malattie endocrine e metaboliche, ereditarie, cardiovascolari, odontostomatologiche, ematologiche, pediatriche, dermatologiche, nefrologiche, immureumatologiche, gastrointestinali e cerebrali.
Molte linee di ricerca comprendono la genetica di popolazione, la biologia molecolare, le colture cellulari, la medicina rigenerativa, le biobanche, i modelli sperimentali di patologia e sono orientate allo sviluppo di terapie innovative bersaglio-specifiche.
Importanti filoni di ricerca sono attivi in ambito epidemiologico clinico, oncologico, chirurgico generale e specialistico con approcci integrati ed innovativi, ostetrico-ginecologico, di diagnostica per immagini, scienze della salute e medicina occupazionale, malattie infettive e biomateriali.
Il Dipartimento svolge attività assistenziale e di consulenza in convenzione con l’Azienda Ospedaliera-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste (D.L. 517/1999), con l’IRCCS Burlo Garofolo e con l’ASS n.1 Triestina.
Di seguito le descrizioni e gli interessi di ricerca degli afferenti al dipartimento che hanno inviato le proprie idee progettuali, competenze e servizi di supporto offerti
Referente Prof Rocco Barazzoni
Il gruppo di ricerca coordinato dal Prof Rocco Barazzoni studia da molti anni l’obesità e le sue complicanze nutrizionali, metaboliche e cardiovascolari. Il gruppo dispone di un laboratorio biomolecolare e comprende dottorandi di ricerca, un tecnico di laboratorio, tesisti e medici specializzandi, ed è coinvolto in progetti di ricerca clinica o sperimentale con gruppi nazionali e internazionali. Il Prof Barazzoni è inoltre Segretario Generale della Società Europea di Nutrizione Clinica e Metabolismo (ESPEN). I principali filoni di ricerca comprendono lo studio della sindrome metabolica, dell’insulino‐resistenza e della regolazione dell’appetito e del metabolismo energetico e mitocondriale con approccio traslazionale. Il Prof Barazzoni ha organizzato e coordina lo studio epidemiologico regionale MoMa, che ha caratterizzato e segue il profilo metabolico di circa 2000 individui. Le attività hanno portato a numerose pubblicazioni ad alto impatto (h‐index = 25, impact factor circa 470).
Referenti Eleonora Marsich e Turco Gianluca
Il gruppo di ricerca è costituito da due Ricercatori afferenti al DSM. Le competenze sono distribuite in ambiti biologici (E. Marsich) ed ingegneristici (G. Turco). Le attività di ricerca spaziano dalla caratterizzazione chimica, fisica e biologica dei biomateriali, alla definizione delle loro proprietà meccaniche e strutturali. Le tecniche principalmente utilizzate rientrano nel campo delle tecnologie molecolari e cellulari anche avanzate e nel campo della caratterizzazione strutturale, funzionale e meccanica dei materiali con strumentazione altamente tecnologica come: Micro Tomografia Computerizzata, Microscopia Elettronica a Scansione con sonda per Microanalisi e Atomic Force Microscopy. Il gruppo si avvale anche di competenze specifiche nell'ambito dell'analisi di immagine e dell'elaborazione dei dati con l'utilizzo di software dedicati. L'attività viene svolta in laboratori che dispongono di strumentazione e strutture che permettono di effettuare studi biologici e cellulari quali: microscopia a fluorescenza e confocale, cappe per colture cellulari di primo e secondo livello.
Referente Prof. Pio d'Adamo
I miei interessi sono nell’ ambito della individuazione di varianti genetiche responsabili o predisponenti a condizioni patologiche
Referenti
Prof. Roberto Di Lenarda - Direttore DSM
Prof.ssa Anna Savoia - Responsabile gruppo di ricerca
Il gruppo di ricerca della Prof.ssa Savoia si occupa da più di 20 anni della ricerca e della diagnosi di malattie genetiche ematologiche. Questa attività è stata sostenuta da 35 finanziamenti elargiti da diversi enti (Comunità Europea, Ministero della Salute, Ministero dell'Istruzione e dell'Università, Fondazione Telethon, AIRC) e ha prodotto 122 pubblicazioni su riviste recensite. Il gruppo di ricerca si inserisce in un contesto nazionale e internazionale grazie al quale sono arruolati i pazienti e i loro familiari per gli studi volti a identificare geni responsabili di malattie ematologiche non ancora caratterizzate, a diagnosticare in modo corretto gli individui affetti delle forme note, di condurre studi di correlazione genotipo/fenotipo per una valutazione prognostica e un corretto intervento terapeutico.
Rocco Barazzoni
Ospedale Cattinara
Strada di Fiume 447 ‐ Trieste
Tel.: 040‐3994416
e‐mail: barazzon@units.it
Eleonora Marsich e Turco Gianluca
piazza dell'Ospitale 1, 34125 Trieste
Tel.: 0403992168
e-mail: emarsich@units.it gturco@units.it
Anna Savoia
IRCCS Burlo Garofolo via Dell'Istria, 65/1
I-34137 Trieste, Italy
Tel +39 040 3785527
Pio d'Adamo
email: dadamo@units.it
Archivio 2016 :: Idee progettuali - Competenze - Servizi di supporto
#1 Biomedicale, Diagnostica in Vivo e Vitro / Idea progettuale
Attenzione
Per visualizzare questo contenuto devi autenticarti
Non sei registrato?
Nuova registrazione#2 Informatica medica e Bioinformatica / Idea progettuale
Attenzione
Per visualizzare questo contenuto devi autenticarti
Non sei registrato?
Nuova registrazione#3 Terapia Innovativa / Idea progettuale
Attenzione
Per visualizzare questo contenuto devi autenticarti
Non sei registrato?
Nuova registrazione#4 Ambient Assisted Living (AAL) / Idea progettuale
Attenzione
Per visualizzare questo contenuto devi autenticarti
Non sei registrato?
Nuova registrazione#5 Biomedicale, Diagnostica in Vivo e Vitro / Idea progettuale
Attenzione
Per visualizzare questo contenuto devi autenticarti
Non sei registrato?
Nuova registrazione #6 Biomedicale, Diagnostica in Vivo e Vitro, Informatica medica e Bioinformatica, Terapia Innovativa / Competenza
#6 Biomedicale, Diagnostica in Vivo e Vitro, Informatica medica e Bioinformatica, Terapia Innovativa / Competenza
Attenzione
Per visualizzare questo contenuto devi autenticarti
Non sei registrato?
Nuova registrazione#7 Biomedicale, Diagnostica in Vivo e Vitro / Idea progettuale
Attenzione
Per visualizzare questo contenuto devi autenticarti
Non sei registrato?
Nuova registrazione